• Tel.: 011 518 71 69 | e-mail: info@legacoop-piemonte.coop
#Controvento: il 15 e 16 maggio a Biella gli Stati Generali della Cooperazione Sociale - IL PROGRAMMA

#Controvento: il 15 e 16 maggio a Biella gli Stati Generali della Cooperazione Sociale - IL PROGRAMMA

- Il 15 e il 16 maggio a Biella si terrà la prima tappa degli Stati Generali della cooperazione sociale promossi da Legacoopsociali. Al centro di questo appuntamento ci sarà il lavoro sociale con 100 cooperatori e cooperatrici provenienti da tutta Italia: si confronteranno attraverso laboratori e sessioni pubbliche con esponenti istituzionali, docenti universitari e amministratori pubblici.

Il claim di questa campagna che durerà 9 mesi è #Controvento: la cooperazione sociale “naviga” in un mondo e in un Paese che propone modelli opposti a quelli dell’inclusione, della pace, dell’economia sociale e della partecipazione.

“Abbiamo scelto #Controvento perché siamo convinti di proporre un modello di società che oggi è messo seriamente in discussione – afferma il presidente nazionale Legacoopsociali Massimo Ascari – ma come è nel Dna delle cooperative sociali sappiamo di avere le radici in valori e pratiche che ci permettono di leggere i cambiamenti e utilizzare gli strumenti giusti per l’innovazione di un settore fondamentale per il welfare, la cura e il lavoro del nostro Paese. Sarà un percorso che tappa dopo tappa costruirà il nostro manifesto di proposte”.

In questo appuntamento la scelta del lavoro sociale come tema di approfondimento e di confronto è cruciale per il benessere delle persone, la costruzione di comunità collaborative e la qualità della vita dei territori. “Il lavoro sociale è non solo una professione, ma un motore di cambiamento nelle comunità - dichiara Barbara Daniele, responsabile di Legacoopsociali Piemonte e vicepresidente di Legacoopsociali nazionale - rispondendo ai bisogni emergenti di una società sempre più frammentata, aggravata da una crisi del Sistema Sanitario Nazionale che rende sempre più urgente il ruolo del privato sociale. Abbiamo davanti a noi importanti sfide per trasformare la cooperazione sociale in un attore centrale nella definizione delle politiche di welfare, superando il ruolo di semplice fornitore di servizi per diventare protagonista di un modello di sviluppo futuro”.

Il programma

Il pomeriggio del 15 maggio è riservato agli iscritti mentre la mattinata del 16 maggio sarà aperta alla stampa e alla cittadinanza

15 MAGGIO Palazzo La Marmora (Corso del Piazzo n.19)

ore 14.30 Registrazione e accoglienza

ore 15.00 APERTURA DEI LAVORI

Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali

ore 15.15 SESSIONE DI INTRODUZIONE

MESSAGGI CONTROVENTO Relazione di introduzione a cura di Barbara Daniele Vicepresidente Legacoopsociali

ONBOARDING!  A cura di 4Form

Presentazione di 4Form e degli obiettivi delle sessioni laboratoriali

Brainstorming “Il senso del lavoro sociale”

ore 16.15 SESSIONI LABORATORIALI PARALLELE

Sessione 1 SOCIETÀ IDEALI

Sfida: Come fare la differenza rispetto al tema del Lavoro Sociale posizionandoci in modo strategico e ‘controvento’?

 

Sessione 2 COSTRUTTORI REALI

Sfida: Come potremmo agire individualmente e collettivamente in coerenza con la nostra strategia?

Ore 18.10 PLENARIA

Conclusioni e ringraziamenti

ore 18.30 Chiusura dei lavori

a seguire apericena a cura della cooperativa sociale Raggio Verde

 

16 MAGGIO Palazzo Ferrero (Corso del Piazzo n.23)

ore 9.00 Registrazione e accoglienza

ore. 9.30 SALUTI ISTITUZIONALI

Modera: Francesca Cavallo Legacoop Piemonte

Marzio Olivero Sindaco di Biella

Elena Chiorino Vicepresidente Regione Piemonte 

Dimitri Buzio Presidente Legacoop Piemonte

ore 9.45 INTERVENTO INTRODUTTIVO

Anna Mori Prof.ssa Associata in Relazioni Industriali dell’Università degli Studi di Milano

ore 10.00 LAVORO SOCIALE COME MOTORE DI CAMBIAMENTO PER LE COMUNITÀ

Modera: Diego Dutto Coordinatore Nazionale Legacoopsociali

Moncalieri per le Persone: un sistema integrato di servizi in coprogettazione

Fabiana Brega Direttrice Progettazione Cooperativa Sociale Educazione e Progetto

Davide Guida Vicesindaco della Città di Moncalieri

Convenzione art.14, L. 276/2003: il coraggio di innovare per includere

Andrea Zanta Presidente Orso Blu Impresa Cooperativa Sociale

Cecilia Cerra Head of CSR di Loro Piana S.P.A.

Spazio Sant’Anna: prove di cooperazione socio-culturale

Davide Lo Duca Direttore Spazio Sant’Anna e Presidente Consorzio Link Coop. Sociale

Federica Corda Segretaria generale della Fondazione Comunitaria del Vco Ente Filantropico

Il ruolo della cooperativa sociale nella cura: il cambiamento di paradigma da esecutore a partner progettuale

Luca Tempia Presidente Anteo Impresa Cooperativa Sociale

Andrea Conti Direzione sanitaria e ricerca Anteo Impresa Cooperativa Sociale

Ore 11.00 VALORIZZARE LE PERSONE E IL LAVORO SOCIALE INVESTENDO NEL WELFARE

Modera: Diego Dutto Coordinatore Nazionale Legacoopsociali

Monica Bolelli Ricercatrice in Relazioni Industriali dell’Università degli Studi di Milano

Umberto Zocca Presidente Chronos coop.sociale

Giancarlo Rafele Presidente Kyosei coop.sociale

Davide Baruffi Assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna

Ore 12.00 Società ideali, costruttori reali / STRATEGIE E PROPOSTE SUL LAVORO SOCIALE

Modera: Francesca Cavallo Legacoop Piemonte

Andrea Pianu Vicepresidente Legacoopsociali

Giulia Casarin Vicepresidente Legacoopsociali

Ore 12.20 CONCLUSIONI

Barbara Daniele Vicepresidente Legacoopsociali

Massimo Ascari Presidente Legacoopsociali

ore 12.40 Chiusura dei lavori

In Evidenza

Società di Servizio

Network

Rete Regionale dei servizi