Legacoop Piemonte ha partecipato all’evento organizzato da Unioncamere Piemonte "CER Piemonte: Storie e futuro di energia condivisa" presso il Grattacielo della Regione Piemonte per portare il proprio contributo sul tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili.
Intervenendo alla tavola rotonda “Il futuro delle CER: modelli e sostenibilità nel futuro” Alessandro Regge, referente di Legacoop Piemonte per la sostenbilità, sul tema energia ha illustrato le politiche associative e di sistema messe in campo dall’associazione.
“Il tema dell’energia è divenuto molto importante negli ultimi anni in un’ottica di sfida green, ma anche per venire incontro alle esigenze più concrete delle nostre imprese che segnalano come uno dei problemi principali sia quello dei rincari nei costi delle forniture. Le Cer cooperative dunque possono rappresentare una risposta a entrambe questi aspetti confermando più in generale come la cooperazione sappia rispondere a sfide complesse offrendo soluzioni in grado di generare valore” ha precisato Regge, che ha proseguito nel suo intervento ricordando le iniziative messe in campo da Legacoop Piemonte sul tema.
“L’obiettivo è quello di creare una rete di servizi e relazioni per le nostre imprese che si possa trasformare in una filiera virtuosa. Come Legacoop Piemonte seguiamo le nostre Cer nei percorsi di nascita e consolidamento sia contribuendo a creare legami tra i diversi soggetti che le compongono sia offrendo strumenti economici che le aiutino a stare sul mercato, perché sono imprese e non attività di volontariato, e devono quindi unire alla sostenibilità ambientale anche quella economica”.
Regge ha poi ricordato come l’Associazione ha stipulato diverse convenzioni e collaborazioni che possono aiutare le Cer cooperative: “Dagli strumenti interni al sistema cooperativo, come il sostegno di Coopfond e progetti come Coop2Coop, palle collaborazioni con le Istituzioni locali, le Camere di commercio, gli Atenei piemontesi e Fondazione Piemonte Innova, centri di consulenza che possono aiutare le Cer a crescere”.
“Siamo attenti alla transizione ecologica e siamo parte di Cer Piemonte da sempre e riteniamo che le Cer in forma cooperativa possono essere una risposta a questi temi” ha concluso Regge.