• Tel.: 011 518 71 69 | e-mail: info@legacoop-piemonte.coop
Patente a crediti nei cantieri: presentato il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza

Patente a crediti nei cantieri: presentato il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza

Con l’adozione del Decreto Direttoriale n. 43/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro introduce un sistema digitale innovativo per la visualizzazione della patente a crediti destinata a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

A partire dal 10 luglio entrerà in vigore l’obbligo dell’attestazione del legale rappresentante per le nuove richieste di verifica dei requisiti relativi a legali rappresentanti, titolari di imprese individuali e lavoratori autonomi.

Per chi è già registrato, il sistema ha già effettuato i controlli automaticamente, risultando corretto nel 98% dei casi; il restante 2% sarà sistemato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro entro il 9 luglio.

Il sistema opera sulla piattaforma dei servizi online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e richiede l’accesso tramite SPID, CIE o CNS. Al momento dell’accesso è necessario fornire il codice fiscale del legale rappresentante e il numero di iscrizione al registro imprese dell’azienda interessata. I dati saranno verificati con la banca dati di UnionCamere e delle Camere di Commercio entro 24 ore.

Una volta completata la verifica, attraverso lo stesso applicativo sarà possibile attivare le deleghe per operare sui servizi del Ministero, non solo per quanto riguarda la patente a crediti, ma anche per altri ambiti, a favore di persone fisiche o giuridiche come centri servizi o associazioni di categoria, specificando anche le funzioni delegate.

Dopo l’attestazione del legale rappresentante, il sistema aggiornerà automaticamente il requisito dell’anzianità in base all’iscrizione in Camera di Commercio, adeguando i crediti di conseguenza. Gli altri requisiti potranno essere caricati direttamente dal legale rappresentante o da un suo delegato. Una volta caricati, il sistema avrà 24 ore per verificarli: durante questo periodo sarà possibile modificare o eliminare i dati, ma dopo la certificazione ogni intervento dovrà essere richiesto all’INL.

Infine, il sistema consentirà di visualizzare la patente a crediti e il relativo punteggio anche a soggetti terzi, come le imprese appaltatrici, che potranno così controllare la posizione dei propri fornitori. La visibilità sarà regolata da profili diversi, stabiliti in accordo con il Garante della Privacy. Sul sito del Ministero è già disponibile il seguente LINK con i tutorial illustrativi.

In Evidenza

Società di Servizio

Network

Rete Regionale dei servizi